skip to Main Content

Il Corso

Trovare il significato dei meccanismi che sono alla base delle patologie ripercorrendo le tappe dell’evoluzione umana (fologenesi), comparandole alla formazione istologica dei foglietti embrionali (embriogenesi) e alla struttura psichica che dà vita ai vari conflitti emozionali: questo è il metodo che il dott. Monsellato fornisce in questo corso per decodificare il senso biologico della vita e il suo meraviglioso linguaggio.

Le malattie e i sintomi altro non sono che messaggi inviati dall’inconscio (i sette/ottavi della nostra realtà) ad una mente (l’uno/ottavo che rappresenta la realtà conscia) che non consapevolizza il senso della Vita e non applica la legge del simile.

L’interpretazione in chiave simbolica dei foglietti embrionali, dei vari apparati, degli organi, dei sintomi e della malattia, consente di integrare il messaggio profondo a livello della coscienza.

In questo modo, il corpo, attraverso l’accettazione dell’esperienza e la comprensione del suo senso, non ha più motivo di comunicare il suo disagio, e guarisce.

Linguaggio degli organi 1

Programma

L’acqua: la fonte propulsiva di ogni essere organico
La biochimica del carbonio
La comparsa del DNA e dell’RNA
La nascita della cellula
Il macrocosmo nel microcosmo
Gli enzimi e la vita
La risonanza a livello biomolecolare
La fotosintesi
Il sistema connettivale: la culla dell’ontogenesi
La psiche, la necessità biologica e l’esistenza
Le tappe dell’evoluzione
L’anno cosmico di Carl Sagan
Lo zigote e l’embriologia
L’ordine nella Natura e la natura dell’ordine
La nascita dei tre foglietti embrionali; Collegamento con le strutture cerebrali
Collegamento tra evoluzione ed embriologia
L’endoderma e i suoi apparati; Il fine biologico dell’endoderma; I suoi sintomi e le sue malattie; Il nutrimento; La sopravvivenza
Il mesoderma antico e i suoi apparati; Il fine biologico del mesoderma antico; I suoi sintomi e le sue malattie; La protezione; La sicurezza
Il mesoderma recente e i suoi apparati; Il fine biologico del mesoderma recente; I suoi sintomi e le sue malattie; La valutazione
L’ectoderma e i suoi apparati; Il fine biologico dell’ectoderma; I suoi sintomi e le sue malattie; Il contatto; La separazione
L’unicellula abbandona la solitudine per confrontarsi con il gruppo
Tutti gli organismi sono pluricellulari
La famiglia; Il territorio
I microrganismi: virus, batteri, funghi e parassiti; Correlazioni con i foglietti embriologici
Sintomi e malattie dell’apparato osteomiocapsulolegamentoso
Sintomi e malattie dell’apparato digerente
Sintomi e malattie dell’apparato respiratorio
Sintomi e malattie dell’apparato urogenitale
Sintomi e malattie dell’apparato cardiovascolare
Sintomi e malattie dell’apparato linfatico
Sintomi e malattie dell’apparato immunologico
Sintomi e malattie dell’apparato endocrino
Sintomi e malattie dell’apparato nervoso
Sintomi e malattie dell’apparato ORL
Sintomi e malattie dell’apparato cutaneo

Metodologia

Lezione frontale
Esperienze a coppie in triadi o a piccoli gruppi
Condivisioni
Linguaggio degli organi 12
Bibliografia 4

Strumenti didattici

Slide
Testi

IL DOCENTE

Dott. Marcello Monsellato

Medico, Psicologo, Psicoterapeuta, Omeopata
Consigliere Associazione Olos

Vuoi partecipare al Corso o vuoi maggiori info…

Maggiori info

Se desideri avere maggiori informazioni sul Corso, compila il form di contatto e ti richiameremo per darti tutte le informazioni che cerchi, oppure chiamaci ai nostri recapiti telefonici 347.5540806 – 051.4854504

Compila il form per essere ricontattato

    [cf7sr-simple-recaptcha]

    Back To Top